Il vento della guerra fredda arriva presto anche in Italia. L’immediato dopoguerra comincia con una collaborazione al governo e nell’assemblea costituente fra tutti i principali partiti antifascisti, ma presto la spaccatura che si verifica a livello mondiale, si riflette nell’allontanamento dei due fronti politici italiani: quello filoamericano e capitalista (Democrazia Cristiana, Partito Liberale e Partito Repubblicano) e quello socialista filosovietico (Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano). Qui un excursus delle principali vicende politiche dal 1945 alle elezioni dell’aprile del 1948.
Archivi categoria: Storia
La guerra fredda
È un periodo di solito trascurato a scuola, dove di solito si arriva alla seconda guerra mondiale. Io ne faccio tutti gli anni un punto di necessità: cioè credo che sia assurdo insegnare quello che è successo duemila anni fa e poi fino a cento anni fa e non parlare agli studenti di ciò che è successo praticamente l’altro ieri. Con questo video inizio dunque una serie di lezioni dedicate al periodo che va dal 1945 al 1989. All’interno di esso, tratterò questioni internazionali e vicende italiane. Ecco il primo episodio. Buon. Ascolto
Il mio nuovo canale YouTube
Cari amici vi presento il mo nuovo canale YouTube. Si chiama Più Scuola Nella Vita. Credo che il titolo si spieghi da solo.
Vi troverete video dedicati alla Storia, alla Letteratura, alla Filosofia, alla Musica e alla cultura generale. Iscrivetevi per ricevere informazioni sui nuovi video pubblicati. https://www.youtube.com/@piuscuolanellavita
Qui sotto il primo video della serie storica dedicata alla Seconda Guerra Mondiale.