“Le gioie del Tango” – Come si costruisce un’emozione…

Da oggi, lunedì primo febbraio 2021 parte su Tango Pasion Radio, una mia nuova trasmissione settimanale. Andrà in onda tutti i giorni della settimana alle ore 16:00 con una nuova puntata ogni lunedì.
Titolo e sottotitolo dovrebbero, almeno nelle mie intenzioni, spiegare un po’ di che si tratta. La parola “gioia” è da intendersi nel duplice senso di gioiello, di perla. Perché l’idea è quella di mettere al centro di queste puntate i passaggi più belli, i momenti musicali più intensi del repertorio tanghero. Il sottotitolo è incentrato sull’altra parola chiave: “emozione”. La sfida è quella di analizzare queste gemme musicali e andare a vedere quali sono gli ingredienti che ci fanno emozionare all’ascolto. Si tratta insomma di “raccontare” la musica per attrarre l’attenzione sui frammenti interpretativi più emozionanti del Tango suonato e cantato. La prima puntata, in onda questa settimana, ma poi (come le seguenti) disponibili sulla sezione podcast del sito della radio (www.tangopasionradio.com) parla di Anìbal Troilo, di cui “racconto” un assolo di straziante bellezza. 
Buon ascolto.

CONDIVIDI

Tangologia, le periferie del Tango

Non è un caso che le riflessioni oggetto di questo articolo siano sorte proprio nel presente momento storico, mentre il tango è spento, proprio quando sulla porta del salone degli abbracci c’è un cartello con su scritto “chiuso per lutto (paventato)”.
A causa di quella scritta, nel nostro paese dei balocchi non possiamo entrare ormai da quasi un anno. Oppure si potrebbe ribaltare la questione e considerare il concetto di soglia dal punto di vista opposto.
Continua a leggere

CONDIVIDI

La radio e un libro: storia di un incontro

C’è in Italia una Radio tutta dedicata al tango. Molti di voi forse lo sapevano già, ma sono sicuro che altrettanti invece lo ignoravano. Vuoi perché sono Tangueros da poco, vuoi per i casi della vita.
Personalmente l’ho scoperta solo pochi mesi fa quando, chiuso in casa come tutti, e in astinenza da Tango come tanti, cercavo in rete tutto ciò che mi facesse sentire un po’ meno lontano da quel mondo. Continua a leggere

CONDIVIDI

Furori e divieti durante la Belle Epoque

In questi giorni di forzata clausura e di necessario allontanamento dal tango ballato, mi è capitato di fare una bizzarra ricerca sul tango in Italia negli anni immediatamente precedenti la Prima Guerra Mondiale. Sull’archivio storico del Corriere della Sera ho trovato articoli curiosi e interessanti da cui emerge, da una parte, la consistente diffusione del tango anche nel nostro paese già agli inizi del Novecento e, dall’altra, la determinata intenzione degli ambienti ecclesiastici di vietarlo e reprimerlo in quanto considerato una danza peccaminosa e dannosa alla morale delle anime e delle famiglie italiane.
Condivido qui sotto il video Continua a leggere

CONDIVIDI

Adesso che non possiamo abbracciarci…

E’ appena uscita una bella recensione del mio libro sul sito di Tangoin.it. E’ una delle più attente ed esaustive che lo letto finora. Ringrazio molto la redazione. 
Con l’occasione aggiungo qui sotto alcuni link dove il libro può essere facilmente acquistato con consegna a casa, in questo duro periodo in cui le librerie fisiche sono chiuse. Colgo anche l’occasione per rinnovare a coloro che lo leggeranno o che lo hanno già letto, l’invito ad inviarmi, se vorranno, le loro impressioni, riflessioni o domande (nei contatti trovate email e telefono) . Sarà un modo per stare insieme in questo momento di lontananza forzata. In bocca al lupo e, a tutti, un grande abbraccio virtuale. Grazie 
Ecco il link della recensione:
http://www.tangoin.it/nuovo2016/?p=919

e quelli dove lo si può acquistare, in ordine di affidabilità e rapidità nella consegna secondo i feedback avuti dai lettori: 
Libro Co.
Amazon
Feltrinelli
Mondadori Store

Una storia alle radici del tango. Radici che sono anche del popolo italiano che emigrò in massa in Argentina, dalla fine dell’800 ai primi 30 anni del Novecento

CONDIVIDI

“Al diavolo i codici”

Il concetto espresso dal titolo non è una mia esclamazione. È una definizione che mi è venuto spontaneo dare al comportamento di un gruppo di persone in cui mi sono imbattuto in una recente esperienza di tango.
La parola “codice” è ambigua e merita un chiarimento. Qui mi riferisco al termine nel suo significato di regola, norma di comportamento. E in particolare di alcune norme dogmatiche per le quali si è perso di vista il nesso logico fra la loro esistenza e la causa che le ha poste in essere.
Nel caso specifico sto parlando dei codici della Milonga:

Continua a leggere

CONDIVIDI

“Tango Argentino, la bellezza in un abbraccio” è in libreria


CopertinaNel mio ultimo post parlavo dell’imminenza dell’uscita del mio libro. Questo invece è per dare notizia a coloro che seguono questo blog, che “La bellezza in un abbraccio” è finalmente uscito il 10 luglio e si può già ordinare in tutte le principali librerie italiane fisiche e online (www.mondadoristore.it, www.feltrinelli.it ecc.). Ha avuto la sua prima presentazione ufficiale la scorsa settimana a Milano e a Dubrovnik in Croazia, durante un weekend di Tango. Il libro sarà presentato ancora in due occasioni prima delle vacanze estive durante le quali sarà possibile acquistare le copie:
– domenica 28 luglio ore 18.00 alla Milonga di Villa Zorn di Sesto San Giovanni (MI). Qui i dettagli
– martedì 30 luglio ore 18.30 al Teatro Estate della pineta di ponente di Viareggio (LU). Qui i dettagli 

Quarta di copertina Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla prima presentazione e che hanno voluto averlo per leggerlo durante le vacanze. Allego qui alcune foto della copertina e delle due presentazioni, invitando tutti a contattarmi per richieste di informazioni, commenti e altro.  Continua a leggere

CONDIVIDI

Quando Partivamo per la ”Merica”

Non scrivevo da diversi mesi su questo blog. La ragione era che stavo scrivendo un libro. Adesso il libro è pronto. È dall’editore per la correzione bozze, impaginazione ecc. e uscirà fra poche settimane. È un libro che potrà interessare chi ha letto questi articoli fino a ora. Continua a leggere

CONDIVIDI

Che cosa è il Lucca Tango Festival?

Che cosa è un Festival?

Quasi tre anni fa è nata questa idea un po’ folle e incosciente di organizzare un festival di Tango a Lucca. Un po’ folle perché prima di tutto era ed è un momento non facile nel panorama del tango italiano dove molti festival sono apparsi e e scomparsi nel giro di pochi anni, molti si sono ristretti fino a diventare semplici weekend di Tango con una coppia di artisti, altri si sono trasformati in maratone, mentre solo pochi resistono e prosperano ancora. Continua a leggere

CONDIVIDI

Tango e Palcoscenico

In tempi di campionati mondiali di Tango e guardando i video che arrivano da Buenos Aires in questi giorni, mi è venuto spontaneo fare alcune riflessioni che mi piace condividere qui per sentire cosa ne pensano sia coloro che conoscono questo mondo, sia coloro che ne sono totalmente alieni. Anzi, spesso chi viene messo di fronte ad un fenomeno per la prima volta è in grado di notare aspetti nuovi che gli altri, gli esperti, non vedono già più per consuetudine.
Piccolo cappello introduttivo per i non addetti ai lavori: il campionato mondiale di Tango Argentino che si svolge ogni anno a Buenos Aires si divide in due categorie: Tango de Pista e Tango Escenario. Continua a leggere

CONDIVIDI