“Sono la persona più innamorata del mondo”, “Nessuno ti amerà mai come ti amo io”. Ecco due frasi che esprimono una sensazione mai verificabile e perciò mai vera, che gli innamorati spesso si sussurrano l’uno all’altro. È una di quelle cose che si dicono pur sapendo che non hanno alcun fondamento certo di verità, se non altro perché l’amore non è misurabile, ma che ci fanno star meglio quando le pensiamo, perché conferiscono al nostro amore il carattere dell’unicità. Continua a leggere
Archivi categoria: Teatro
Il coraggio di non significare
La bellezza del gesto astratto
Uscendo dal Teatro Studio Melato di Milano, in una sera finalmente primaverile, ho deciso che sarebbe valsa la pena riflettere su ciò che ho visto. E cercando le parole per cominciare questo articolo, la prima riflessione che mi viene spontaneo fare è che non so cosa ho visto. Nel senso che non so come chiamare quella cosa che mi ha tenuto lì dentro per quasi un’ora e mezza. Convenzionalmente si parlerebbe di uno spettacolo teatrale. Continua a leggere
Medea di Ronconi con Franco Branciaroli

Franco Branciaroli (Medea)
Sulla Medea vista questa sera al Piccolo Teatro Strehler di Milano voglio subito dire una cosa. È una proposta più che altro. E vale per tutti gli spettacoli.
Perché nessun teatro propone mai un momento di confronto fra gli spettatori subito dopo lo spettacolo? La butto lì, nel caso piuttosto improbabile che qualche direttore leggesse mai questo articolo. continua a leggere