Diario da Buenos Aires I

Usi e costumi

Quando vivevo in Gran Bretagna, fui chiamato, tramite la Essex University, dove insegnavo Lingua e Letteratura Italiana, da una azienda di Londra per svolgere un lavoro abbastanza curioso che fino a lì non sapevo nemmeno esistesse. Si trattava di offrire delle consulenze a famiglie di dirigenti aziendali che stavano per essere trasferiti in Italia per lavoro insieme alle loro famiglie. La cosa singolare è che non erano consulenze su temi economici o linguistici, bensì sulle usanze, le abitudini e le caratteristiche nazionali nella vita di tutti i giorni. Continua a leggere

CONDIVIDI

Idee di lettura

Durante lo scorso ponte dell’Immacolata avevo letto questi tre libri e mi ero appuntato su Facebook alcune riflessioni su di essi. Adesso che ho un contenitore più sistematico trasferisco qui ciò che scrissi a caldo in quei freddi giorni di dicembre.

Poter cominciare un libro e terminarlo il giorno dopo è un lusso che non sempre è possibile concedersi,
continua a leggere

CONDIVIDI